Festival di Berlino 1991

Il regista Marco Ferreri, vincitore dell'Orso d'oro.

La 41ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 15 al 26 febbraio 1991, con lo Zoo Palast come sede principale.[1] Direttore del festival è stato per il dodicesimo anno Moritz de Hadeln.

L'Orso d'oro è stato assegnato al film italiano La casa del sorriso di Marco Ferreri.

La Berlinale Kamera è stata assegnata al regista, sceneggiatore e produttore Francis Ford Coppola e all'attrice Jane Russell, alla quale è stata dedicata parte della sezione "Homage".[2][3][4]

Il festival è stato aperto da Uranus di Claude Berri ed è stato chiuso da Il viaggio di Capitan Fracassa di Ettore Scola, entrambi in concorso.[5][6]

La retrospettiva di questa edizione, intitolata "Cold War", è stata dedicata al cinema della guerra fredda.[2]

Giuria internazionale

[modifica | modifica wikitesto]

Il premio riservato alla sezione Kinderfilmfest è stato assegnato da una giuria composta da membri di età compresa tra 11 e 14 anni, selezionati dalla direzione del festival attraverso questionari inviati l'anno precedente.[7]

Selezione ufficiale

[modifica | modifica wikitesto]

Fuori concorso

[modifica | modifica wikitesto]

Proiezioni speciali

[modifica | modifica wikitesto]

Kinderfilmfest/14plus

[modifica | modifica wikitesto]

Retrospettiva

[modifica | modifica wikitesto]

Premi della giuria internazionale

[modifica | modifica wikitesto]
La condanna di Marco Bellocchio
Satana di Viktor Aristov
Jonathan Demme per Il silenzio degli innocenti
Ricky Tognazzi per Ultrà

Premi onorari

[modifica | modifica wikitesto]

Premi della Children's Jury

[modifica | modifica wikitesto]

Premi delle giurie indipendenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ 41st Berlin International Film Festival - February 15-26, 1991, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 15 maggio 2023.
  2. ^ a b Retrospective, Berlinale Classics & Homage, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 15 maggio 2023.
  3. ^ Oltre che a Jane Russell, la sezione "Homage" è stata dedicata a Robert Mitchum, che però non ha presenziato al festival.
  4. ^ Jacobsen (2000), p. 403.
  5. ^ Lietta Tornabuoni, Berlino, un festival in guerra, in La Stampa, 15 febbraio 1991.
  6. ^ Lietta Tornabuoni, Finale italiano con Scola, in La Stampa, 26 febbraio 1991.
  7. ^ a b Juries - 1991, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 23 giugno 2022.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE2119660-6
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema