Airco DH.16

Airco DH.16
Airco DH.16, 1919
Descrizione
Tipoaereo da trasporto
Equipaggio1
ProgettistaGeoffrey de Havilland
CostruttoreRegno Unito (bandiera) de Havilland
Data primo volomarzo 1919[1]
Data entrata in servizioagosto 1919
Data ritiro dal servizio1923
Utilizzatore principaleRegno Unito (bandiera) Aircraft Transport and Travel
Esemplari9
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza9,68 m (31 ft 9 in)
Apertura alare14,17 m (46 ft 5¾ in)
Altezza3,45 m (11 ft 4 in)
Superficie alare45,50 (489,75ft²)
Carico alare47,4 kg/m² (4.66 lb/ft)
Peso a vuoto1 431 kg (3 155 lb)
Peso max al decollo2 155 kg (9 70 lb)
Passeggeri4
Propulsione
Motoreun Napier Lion 12 cilindri, raffreddato ad acqua.
Potenza450 hp (336 kW)
Prestazioni
Velocità max219 km/h (136 mph)
Velocità di crociera161 km/h (100 mph)
Velocità di salita5,1 m/s (16,67 ft/s)
Raggio di azione684 km (425 mi)

i dati sono estratti da De Havilland Aircraft since 1909[2]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

L'Airco DH.16 fu un aereo da trasporto civile, passeggeri e cargo, monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica britannica de Havilland Aircraft Company

Progettato dal proprietario dell'azienda Geoffrey de Havilland per il nascente mercato dell'aviazione commerciale fu una rielaborazione dell'Airco DH.9A militare, adattato per trasportare quattro passeggeri più il pilota.

Storia del progetto

[modifica | modifica wikitesto]

Alla fine della prima guerra mondiale ci si ritrovò con un grande numero di aerei militari eccedenti tanto che questo fatto limitò di molto la nascita di nuovi velivoli prettamente civili perché erano i mezzi militari già esistenti ad essere adattati ai nuovi scopi privati.[3] Infatti il DH.16 fu una nuova versione del DH.9A, riprogettato con una nuova fusoliera e una cabina chiusa con quattro posti a sedere. Il primo prototipo volò all'aerodromo di Hendon nel marzo 1919 e successivamente furono realizzati in tutto nove esemplari, dei quali otto furono consegnati all'Aircraft Transport & Travel Limited (AT&T) che gli utilizzò per voli civili sulla rotta Londra-Parigi inaugurata il 25 agosto 1919.[4] Il velivolo restante fu venduto ad una compagnia aerea argentina con sede a Buenos Aires,[3] la River Plate Aviation Company, che lo utilizzò sulla rotta Buenos Aires-Montevideo.[4]

L'Aircraft Transport & Travel Limited utilizzò tale aereo anche per conto della KLM, inaugurando una rotta aerea tra Londra e Amsterdam; il velivolo siglato come G-EALU effettuò il primo volo tra le due città il 17 maggio 1920.[4] Successivamente la AT&T chiuse e i sette aerei rimanenti furono lasciati in magazzino. Di questi due furono riutilizzati per la consegna di giornali mentre gli altri cinque furono demoliti. Solo uno si schiantò al suolo, causando la morte del pilota, il 10 gennaio 1923.[5]

I primi sei velivoli furono equipaggiati con il motore Rolls-Royce Eagle VIII da 320 hp, i successivi tre ebbero il più potente motore Napier Lion da 450 hp.

Argentina (bandiera) Argentina
  • River Plate Aviation Company
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
  1. ^ de Havilland DH.16 in Уголок неба.
  2. ^ Jackson 1987, p. 157.
  3. ^ a b (EN) De Havilland DH.16;.
  4. ^ a b c Jackson 1987, p. 62.
  5. ^ Jackson 1987, p. 156.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]