Sh2-172

Sh2-172
Regione H II
Sh2-172
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneCassiopea
Ascensione retta00h 15m 29s[1]
Declinazione+61° 14′ 41″[1]
Coordinate galattichel = 118,6; b = -01,3[1]
Distanza7824[2] a.l.
(2400[2] pc)
Magnitudine apparente (V)-
Dimensione apparente (V)0,8' x 0.8'
Caratteristiche fisiche
TipoRegione H II
Galassia di appartenenzaVia Lattea
Dimensioni2,3[2] a.l.
(0,7[2] pc)
Altre designazioni
IRAS 00127+6058[1]
Mappa di localizzazione
Sh2-172
Categoria di regioni H II

Sh2-172 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea.

Si individua circa 2,5° a NNE della brillante β Cassiopeiae (Caph), la stella che rappresenta la parte più occidentale della "W" di Cassiopea; presenta una forma allungata e composta da due piccoli addensamenti, di ridotte dimensioni. Data la sua declinazione fortemente settentrionale, la sua osservazione è possibile in particolar modo dalle regioni dell'emisfero boreale, da cui si presenta circumpolare fino alle latitudini subtropicali, mentre dall'emisfero australe la sua visibilità è ridotta e limitata alle sole regioni tropicali.[3]

Si tratta di una piccola regione H II del diametro di appena 2,3 anni luce, situata a circa 2400 parsec (oltre 7800 anni luce) di distanza; si trova all'interno del Braccio di Perseo, uno dei bracci di spirale maggiori della Via Lattea, in corrispondenza dell'associazione OB Cassiopeia OB5, la quale comprende alcuni ammassi aperti e nebulose, come Sh2-173 e Sh2-177,[4] a contatto con una grande superbolla del diametro di 380 parsec, causata dall'azione dal vento stellare delle stelle di grande massa dell'associazione.[5] La nube contiene un ammasso aperto molto disperso e debolmente concentrato, noto come [BDS2003]48, e sebbene non vi siano delle stelle ionizzatrici conosciute, si pensa che faccia parte, assieme alle vicine nebulose, di un'unica grande regione di formazione stellare situata nei pressi dell'associazione Cas OB5.[6]

  1. ^ a b c d Simbad Query Result, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 24 ottobre 2009.
  2. ^ a b c d Paladini, R.; Burigana, C.; Davies, R. D.; Maino, D.; Bersanelli, M.; Cappellini, B.; Platania, P.; Smoot, G., A radio catalog of Galactic HII regions for applications from decimeter to millimeter wavelengths, in Astronomy and Astrophysics, vol. 397, gennaio 2003, pp. 213-226, DOI:10.1051/0004-6361:20021466. URL consultato il 25 ottobre 2009.
  3. ^ Una declinazione di 61°N equivale ad una distanza angolare dal polo nord celeste di 29°; il che equivale a dire che a nord del 29°N l'oggetto si presenta circumpolare, mentre a sud del 29°S l'oggetto non sorge mai.
  4. ^ Galaxy map, su Result for Sh2-172. URL consultato il 7 maggio 2009.
  5. ^ Moór, A.; Kiss, Cs., Multiwavelength Study of the Cas OB5 Supershell, in Communications of the Konkoly Observatory, Hungary Proceedings of the conference: 'The interaction of stars with their environment II.', held at the Eötvös Loránd University, Budapest, Hungary, gennaio 2003, pp. 149-152. URL consultato il 7 maggio 2009.
  6. ^ Russeil, D.; Adami, C.; Georgelin, Y. M., Revised distances of Northern HII regions, in Astronomy and Astrophysics, vol. 470, luglio 2007, pp. 161-171, DOI:10.1051/0004-6361:20066051. URL consultato l'11 maggio 2009.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari