Trasporti in Piemonte
Il sistema infrastrutturale dei trasporti del Piemonte consiste in linee metropolitane, ferroviarie, aeroportuali, autostradali, stradali e lacustri.
Rete ferroviaria
[modifica | modifica wikitesto]La rete ferroviaria del Piemonte conta circa 2000 km di linee: si tratta della regione italiana con la rete ferroviaria più estesa, seguita dalla Lombardia con 1870 km di linee[1].
La rete ferroviaria regionale è gestita per la quasi totalità da Rete Ferroviaria Italiana (RFI). Fanno eccezione il tratto italiano della ferrovia Vigezzina, gestita dalla Società Subalpina Imprese Ferroviarie (SSIF), e un breve tratto della ferrovia Saronno-Novara, di circa 10 km, gestito da Ferrovienord.
Fino al 31 dicembre 2023, inoltre, il Gruppo Torinese Trasporti (GTT) gestiva la ferrovia Canavesana (Torino-Rivarolo-Pont Canavese) e la ferrovia Torino-Ceres; dal 1º gennaio 2024, anch'esse sono gestite da Rete Ferroviaria Italiana.
Le principali stazioni sono 75 (classificate come platinum, gold e silver)[2][3].
La rete fondamentale è costituita dalle seguenti linee:
- Ferrovia Torino-Milano (linea storica e linea ad alta velocità; parzialmente in Lombardia)
- Ferrovia del Frejus;
- Ferrovia Torino-Genova (parzialmente in Liguria);
- Ferrovia Domodossola-Milano.
Fanno invece parte della rete complementare:
- Ferrovia Arona-Alessandria (parzialmente in Lombardia pur collegando due città in Piemonte);
- Ferrovia Alessandria-Ovada;
- Ferrovia Torino-Fossano-Savona (parzialmente in Liguria).
Vi sono poi altre linee ferroviarie:
Linee ferroviarie dismesse
[modifica | modifica wikitesto]Sistema aeroportuale
[modifica | modifica wikitesto]Il Piemonte è dotato di 26 scali aeronautici: 5 aeroporti e 26 aviosuperfici. Tra gli aeroporti quello che ha più rilevanza internazionale è il "Sandro Pertini" di Torino-Caselle. L'altro aeroporto internazionale è il Cuneo Levaldigi. Gli altri tre aeroporti sono nazionali: Torino-Aeritalia, Biella-Cerrione, Novara Militare Cameri.
Aeroporti civili:
- Aeroporto di Torino-Caselle, il maggiore della regione;
- Aeroporto di Torino-Aeritalia, l'aeroporto storico della città, oggi utilizzato solo per voli turistici e scuola di volo;
- Aeroporto di Novi Ligure, nei pressi di Pozzolo Formigaro, oggi esclusivamente utilizzato in ambito ludico e per scuola di volo a vela e a motore;
- Aeroporto di Biella-Cerrione, impianto privato aperto al traffico civile;
- Aeroporto di Cuneo-Levaldigi, impianto civile aperto al traffico commerciale nazionale e a quello turistico internazionale.
Aeroporti militari:
Aviosuperfici::
- 8 in provincia di Torino
- 5 in provincia di Cuneo
- 4 in provincia di Alessandria
- 3 in provincia di Asti
- 1 in provincia di Vercelli
Sistema stradale e autostradale
[modifica | modifica wikitesto]Comunicazioni rapide e interregionali sono garantite da un'efficiente rete stradale e autostradale, che si estende per 29.165 km, di cui 2664 di strade statali. È una rete non fittissima in confronto all'estensione della regione, ma ben sufficiente a garantire tutti i collegamenti necessari[4].
Molto intensa la circolazione automobilistica: il Piemonte è la regione italiana con la più alta densità di autoveicoli in rapporto agli abitanti (un'automobile ogni 2,7 abitanti)[4].
Per quanto riguarda la segnaletica stradale, nelle valli occitane del Piemonte alcuni comuni hanno provveduto alla posa di cartelli di localizzazione bilingue italiano/occitano provenzale, mentre cartelli direzionali bilingue sono piuttosto sporadici.
Rete autostradale
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio della regione presenta numerose autostrade; dal Piemonte partono due delle principali direttrici per la Francia, la A32 (per il traforo del Frejus) e la A5 (per il traforo del Monte Bianco).
Le autostrade presenti in regione sono:
- Autostrada A4 (Torino - Milano - Venezia - Trieste);
- Autostrada A5 (Italia)#A4/A5 Diramazione Ivrea-Santhià (Ivrea - Santhià);
- Autostrada A5 (Torino - Aosta - Traforo del Monte Bianco);
- Autostrada A6 (Torino - Savona)
- Autostrada A7 (Milano - Genova; attraversa il Piemonte per un tratto di circa 40 km passando per le città di Tortona e Novi Ligure);
- Autostrada A21 (Torino - Piacenza - Brescia);
- Autostrada A26 (Gravellona Toce - Verbania - Vercelli - Voltri);
- Diramazione Gallarate-Gattico (Gallarate - Gattico);
- Diramazione Stroppiana-Santhià (Stroppiana - Santhià);
- Diramazione Predosa-Bettole (Predosa - Bettole);
- Autostrada A32 (Torino - Bardonecchia - Traforo del Frejus);
- Autostrada A33 (Asti - Cuneo);
- Tangenziali di Torino;
- Raccordo autostradale 10 (Torino - Aeroporto di Caselle).
Rete stradale
[modifica | modifica wikitesto]Strade statali
[modifica | modifica wikitesto]- : Torino - Ventimiglia (IM) / (tratto ANAS: Cuneo - Colle di Tenda).
- : Borgo San Dalmazzo (CN) - Colle della Maddalena.
- : Torino - Monginevro/Confine di Stato / (tratto ANAS: Susa - Claviere, Confine di Stato).
- : Torino - Moncenisio/Confine di Stato.
- : Chivasso (TO) - Valle d'Aosta/Confine di Stato.
- : Genola (CN) - Imperia / (tratto ANAS: Fossano - Imperia).
- : Novara - Castelletto sopra Ticino (NO).
- : Milano - Confine di Stato al Passo del Sempione.
- : Gravellona Toce (VB) - Confine di Stato di Piaggio Valmara (VB).
- : Asti - Cuneo
- : Oulx (TO) - Bardonecchia (TO).
- : Oulx (TO) - Oulx (TO).
- : Gallarate (VA) - Varallo Pombia (NO).
- : Masera (VB) - Confine di Stato di Ponte Ribellasca (VB).
- : Novara - Varese.
- : Bagnasco (CN) - Finale Ligure (SV) / (tratto ANAS: Bagnasco - Confine con la Liguria).
- : Crevoladossola (VB) - Formazza (VB).
Strade regionali
[modifica | modifica wikitesto]Strade ex statali divenute regionali[5] e divenute quindi provinciali con la legge regionale del Piemonte[6]
Valichi e trafori
[modifica | modifica wikitesto]Valichi
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito i principali valichi stradali della regione al confine con la Francia (regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra) e la Svizzera (Canton Ticino e Canton Vallese):
- Colle di Tenda, 1871 m s.l.m., che mette in collegamento Cuneo con la Costa Azzurra;
- Colle della Lombarda, 2350 m s.l.m., che mette in collegamento Vinadio con la località sciistica francese Isola 2000 e successivamente con il paese di Isola;
- Colle della Maddalena, 1996 m s.l.m., che mette in collegamento la Valle Stura di Demonte con la Valle dell'Ubaye;
- Colle dell'Agnello, 2748 m s.l.m., che mette in collegamento la Valle Varaita con il comune francese di Château-Ville-Vieille;
- Colle del Monginevro, 1854 m s.l.m., che mette in collegamento Cesana Torinese con la città francese di Briançon;
- Colle del Moncenisio, 2083 m s.l.m. (in territorio francese, a pochi chilometri di distanza dall'Italia), che mette in collegamento Susa con il comune francese di Lanslebourg-Mont-Cenis.
- Passo di San Giacomo, 2308 m s.l.m., che collega Formazza con Airolo, paese svizzero della Val Bedretto (Canton Ticino);
- Passo del Sempione, 2005 m s.l.m., (in territorio svizzero, a pochi chilometri di distanza dall'Italia), che collega la Val Divedro con la cittadina svizzera di Briga-Glis (Canton Vallese).
Trafori
[modifica | modifica wikitesto]- Traforo del Frejus, lungo quasi 13 km, posto sotto il monte omonimo e unente Bardonecchia a Modane.
Distanze chilometriche
[modifica | modifica wikitesto][7] | Torino | Cuneo | Biella | Novara | Traforo del Frejus | Verbania |
---|---|---|---|---|---|---|
Torino | — | 81 km | 65 km | 80 km | 78 km | 150 km |
Cuneo | 81 km | — | 146 km | 161 km | 159 km | 240 km |
Biella | 65 km | 146 km | — | 60 km | 143 km | 97 km |
Novara | 80 km | 161 km | 60 km | — | 158 km | 87 km |
Traforo del Frejus | 78 km | 159 km | 143 km | 158 km | — | 228 km |
Verbania | 150 km | 240 km | 97 km | 87 km | 228 km | — |
Trasporto pubblico
[modifica | modifica wikitesto]La rete di trasporto urbano e suburbano della città di Torino è coordinata dall'azienda GTT (Gruppo Torinese Trasporti), che gestisce anche oltre 100 linee extraurbane (nelle province di Torino, Alessandria, Asti e Cuneo) e due reti ferroviarie, la Torino-Ceres e la ferrovia Canavesana. Negli altri capoluoghi di provincia e le rispettive province il trasporto pubblico è gestito da:
- Provincia di Alessandria: Consorzio Intercomunale Trasporti e Autolinee Val Borbera (escluso il capoluogo); ARFEA (Aziende Riunite Filovie ed Autolinee), compreso il capoluogo;
- Provincia di Asti: Asti Servizi Pubblici e ARFEA;
- Provincia di Novara: SUN Novara;
- Provincia del Verbano-Cusio-Ossola: VCO Trasporti;
- Province di Biella e Vercelli: ATAP (Biella e Vercelli)
Metropolitana di Torino
[modifica | modifica wikitesto]Attualmente la metropolitana di Torino, di tipo VAL (treni automatici senza conducente su ruote gommate e di dimensioni ridotte), si estende per 13,2 km, la totalità della linea è in sotterranea, lungo i quali si trovano 21 stazioni. Risulta progettata e in corso di finanziamento un'estensione verso Rivoli zona Cascine-Vica, arrivando così a totalizzare una lunghezza di 18,5 km con 27 stazioni.
Sistema di navigazione
[modifica | modifica wikitesto]Sul lago Maggiore viene effettuata la navigazione sin dal XIX secolo; vi è una flotta di piroscafi e traghetti gestita dalla Navigazione Lago Maggiore che garantisce collegamenti fra le principali località lacustri quali Arona, Stresa, Verbania, Cannobio e le Isole Borromee (in Piemonte), Laveno-Mombello e Luino (in Lombardia), Ascona e Locarno in Svizzera. Vengono effettuate traversate anche con battelli storici, oggi custoditi nel cantiere navale di Arona, attuale sede della Navigazione Lago Maggiore[8].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Fonte: Le infrastrutture e il turismo. Elementi di geografia dei trasporti, di Guido Lucarno
- ^ Fonte: Sito ufficiale Ferrovie dello Stato Archiviato il 1º maggio 2013 in Internet Archive. URL consultato il 17/08/2010
- ^ Fonte: Sito ufficiale della Regione Piemonte Archiviato il 5 marzo 2010 in Internet Archive. URL consultato il 17/08/2010
- ^ a b Piemonte: non compresa Torino (pagg 62-63), Touring Club Italiano, 1976, su books.google.it. URL consultato il 05.11.2010.
- ^ Decreto legislativo 112 del 1998
- ^ Legge regionale 18 del 6 agosto 2007 (BUR 9/8/2007 n. 32).
- ^ Calcolate prendendo in considerazione la tipologia di strada più veloce (non la più breve); fonte: Italia - Atlante stradale, 1:250.000, Istituto Geografico De Agostini, 2009
- ^ Fonte: illagomaggiore.com URL consultato il 20/08/2010
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su trasporti in Piemonte
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Mappa della rete RFI del Piemonte (JPG), su rfi.it. URL consultato il 20 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2015).
- Informazioni sulla viabilità della Provincia di Torino, su provincia.torino.it.
- Osservatorio regionale delle infrastrutture di mobilità, su regione.piemonte.it. URL consultato il 20 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2010).
- Sito dell'aeroporto di Torino, su aeroportoditorino.it.
- Gestione Governativa Navigazione Laghi - Lago Maggiore, su navigazionelaghi.it. URL consultato il 20 agosto 2010 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2009).