Incidenti aerei di voli commerciali

Questa voce è una lista di incidenti aerei adibiti al trasporto pubblico passeggeri e/o merci, raggruppata in base all'anno nel quale l'incidente è avvenuto. Gentile lettore, per una graduatoria degli incidenti più gravi la preghiamo di consultare la lista di incidenti aerei per numero di vittime.

I resti del volo China Airlines 120 all'Aeroporto di Naha, in Giappone.
Indice
1919
1920 1921 1922 1923 1924 1925 1926 1927 1928 1929
1930 1931 1932 1933 1934 1935 1936 1937 1938 1939
1940 1941 1942 1943 1944 1945 1946 1947 1948 1949
1950 1951 1952 1953 1954 1955 1956 1957 1958 1959
1960 1961 1962 1963 1964 1965 1966 1967 1968 1969
1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979
1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989
1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
2020 2021 2022 2023 2024
NoteVoci correlateCollegamenti esterni


  • 22 agosto – Un Fokker F.VIII di KLM precipita nel Kent, Regno Unito, dopo il cedimento strutturale del timone. In dieci sopravvivono all'impatto.
  • 10 febbraio – Un Farman F.63 Goliath di Air Union precipita nel Sud del Regno Unito, provocando la morte di due tra i sei a bordo.
  • 5 ottobre – Il dirigibile inglese R101 si schianta a nord di Parigi, uccidendo 48 persone.
  • 28 marzo – Un Armstrong Whitworth Argosy II di Imperial Airways subisce un incendio a bordo dovuto a un sospetto sabotaggio. 15 persone periscono nell'incidente.
  • 17 luglio – Il Lituanica precipita durante il volo Stati Uniti - Lituania per cause indeterminate. Due vittime.
  • 10 ottobre – Un Boeing 247 della United Airlines viene distrutto da una bomba mentre sorvola Chesterton, Indiana, nel primo caso di sabotaggio su un aereo commerciale; tutte le sette persone a bordo perdono la vita.
  • 30 dicembre – Un Avro Ten di Imperial Airways effettua un volo controllato contro il suolo a causa di errori dei pilota nel Nord del Belgio. Non ci sono sopravvissuti.
Lo Zeppelin Hindenburg al momento dello scoppio dell'incendio